top of page

Riciclaggio di denaro: cos’è, sanzioni e come difendersi – Guida 2025

  • Immagine del redattore: Francesco Bosco
    Francesco Bosco
  • 24 ago
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 26 ago

Un reato che colpisce anche chi non vuole

Il riciclaggio di denaro non è solo un reato della criminalità organizzata. Negli ultimi anni, sempre più imprenditori, professionisti e cittadini onesti si sono trovati coinvolti in inchieste per riciclaggio, spesso senza aver mai commesso un reato primario.

Come penalista con oltre due decenni di esperienza nel foro di Torino, ho assistito centinaia di clienti accusati di questo reato. Molti di loro non avevano mai pensato di violare la legge. Eppure, una movimentazione bancaria sospetta, un bonifico da un soggetto non controllato, o un’operazione in contanti non dichiarata, possono bastare a innescare un’indagine.

In questo articolo, ti spiego cos’è il riciclaggio, quanto è grave, e come proteggerti o difenderti se sei sotto inchiesta.



1. Cos’è il riciclaggio di denaro? La definizione giuridica

Il reato di riciclaggio è disciplinato dall’articolo 648-bis del Codice Penale, introdotto nel 1992 e più volte rafforzato per rispondere alle pressioni dell’Unione Europea e alle nuove forme di criminalità finanziaria.

Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, ovvero di recare danno al fisco o ad altri, riceve, trasferisce, dispone, utilizza o detiene denaro, beni o utilità provenienti da un reato, è punito con la reclusione da 2 a 6 anni e con la multa da 1.032 a 10.329 euro.

Elementi chiave del reato:

  • Origine illecita: il denaro deve provenire da un reato (es. truffa, corruzione, frode fiscale).

  • Condotta: ricevere, trasferire, investire, nascondere.

  • Finalità: occultare l’origine o favorire chi ha commesso il reato.

  • Dolo: il soggetto deve sapere (o almeno presumere) che il denaro è “sporco”.



2. Riciclaggio e autoriciclaggio: qual è la differenza?

Un punto spesso trascurato: esiste anche l’autoriciclaggio, introdotto dalla Legge 133/2022 (c.d. “Decreto Antimafia 2022”).

  • Riciclaggio classico: nascondi denaro prodotto da un reato commesso da altri.

  • Autoriciclaggio: nascondi denaro prodotto da un reato che hai commesso tu (es. evasione fiscale, bancarotta).

Attenzione: l’autoriciclaggio è punito anche se il reato principale è estinto (es. per prescrizione).



3. Sanzioni e conseguenze penali



Pena base

2 – 6 anni di reclusione + multa

Aggravanti

Reato in danno dello Stato, commesso da pubblico ufficiale, su somme di notevole entità

Confisca

Obbligatoria se il bene è frutto o strumento del reato (art. 240 c.p.)

Sequestro preventivo

Frequente in fase investigativa

Perseguibilità

D’ufficio (non occorre querela)



4. Come nasce un’indagine per riciclaggio?

Le indagini partono spesso da:

  • Segnalazioni dell’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) – l’organo che monitora i movimenti sospetti.

  • Controlli fiscali dell’Agenzia delle Entrate.

  • Operazioni in contanti superiori a 5.000 euro (obbligo di segnalazione).

  • Interposizioni fittizie (es. intestazione di beni a prestanome).

  • Transazioni immobiliari con fondi non giustificati.

Un esempio concreto: un imprenditore compra un immobile a Torino con un bonifico da un conto estero. La banca segnala l’operazione all’UIF. Parte l’inchiesta. Se non riesce a provare l’origine legittima del denaro, rischia l’accusa di riciclaggio.



5. Come difendersi da un’accusa di riciclaggio

Come penalista, so che la difesa inizia prima dell’indagine. Ma se sei già indagato, ecco le strategie possibili:

1. Negare il dolo

Il punto più importante: il riciclaggio è un reato doloso. Se non sapevi che il denaro era illecito, non c’è reato.Esempio: hai ricevuto un prestito da un amico senza sapere che proveniva da truffe online.

2. Prova di origine legittima

Documenti chiave:

  • Contratti di compravendita

  • Dichiarazioni dei redditi

  • Fatture

  • Movimenti bancari coerenti

  • Testimonianze

3. Eccepire vizi procedurali

  • Intercettazioni non autorizzate

  • Perquisizioni irregolari

  • Violazioni del diritto alla difesa

4. Richiesta di misure alternative

In alcuni casi, è possibile:

  • Patteggiamento

  • Sospensione condizionale della pena

  • Misure cautelari non carcerarie



6. Prevenzione: come evitare di essere accusati

Per imprenditori e professionisti, la prevenzione è fondamentale:

  • 📌 Mai superare il limite di 5.000 euro in contanti (art. 49 D.Lgs. 231/2007).

  • 📌 Evitare operazioni sospette o non motivate.

  • 📌 Formare i collaboratori sui doveri antiriciclaggio.

  • 📌 Mantenere tracce chiare e documentate di ogni movimento finanziario.

  • 📌 Consultare un penalista prima di operazioni complesse (es. fusioni, acquisizioni, investimenti esteri).



7. Lo Studio Legale Bosco ti assiste

Se sei stato iscritto nel registro degli indagati, hai ricevuto un avviso di garanzia o semplicemente temi di aver commesso un’irregolarità, non aspettare.

Lo Studio Legale Bosco offre:

  • 🔹 Assistenza in ogni fase del processo penale

  • 🔹 Difesa in sede di interrogatorio

  • 🔹 Analisi della documentazione finanziaria

  • 🔹 Richiesta di archiviazione o patteggiamento

  • 🔹 Supporto per la compliance antiriciclaggio

“La prevenzione è la migliore difesa. Ma se l’inchiesta è già partita, la competenza può fare la differenza.”



Contattaci per una consulenza immediata

📍 Sede di Torino: Via Alessandro Volta n.9, 10121

📞 Telefono: +39 0114346866

📧 Email: avv.frbosco@tin.it

Disponibile anche in videochiamata per clienti in tutta Italia.


8.Scegli attentamente chi sta al tuo fianco

Il riciclaggio di denaro è un reato severo, complesso e spesso frainteso. Non basta “non fare nulla di male”: serve trasparenza, documentazione e consulenza legale preventiva.

A Torino, come in tutta Italia, le procure sono sempre più attente ai flussi finanziari. Non lasciare nulla al caso.

Lo Studio Legale Bosco è al tuo fianco per proteggerti, difenderti e guidarti con competenza e riservatezza.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page